selQuotes

  • “Io voglio essere capito da chi capisce. Una popolarità a livello di massa non mi interessa neanche. Preferisco un valore reale che un valore alla portata di tutti ma che non significa niente.” Alfredo Kraus
  • “Il modo vero di essere felici è rendere felici gli altri.” Robert Baden-Powell
  • “Bisogna vivere con semplicità e pensare con grandezza.” William Wordsworth
  • “Le idee fanno paura a chi non ne ha.” Vasco Pratolini
  • “Non è vero che abbiamo poco tempo: la verità è che ne perdiamo molto” Seneca
  • “Una cosa però l’ho imparata: per conoscere bene la gente bisogna averci litigato seriamente almeno una volta. Solo allora puoi giudicarne il carattere.” Anne Frank

Semplicità filo conduttore

  • “La semplicità è il prerequisito per l’affidabilità.” Edsger Wybe Dijkstra
  • “La verità si ritrova sempre nella semplicità, mai nella confusione.” Isaac Newton
  • “Chi ha da dire qualcosa di nuovo e di importante ci tiene a farsi capire. Farà perciò tutto il possibile per scrivere in modo semplice e comprensibile. Niente è più facile dello scrivere difficile.” Karl Popper

Formazione esperienziale

  • “Il segreto di un’educazione efficace è convincere ogni allievo ad imparare da sè, invece di istruirlo cercando di infilargli dentro solo delle conoscenze stereotipate.” Robert Baden-Powell
  • “Nessuna conoscenza umana può prescindere dall’esperienza.” Robert Baden-Powell
  • “L’ esempio è la lezione che tutti gli uomini possono imparare” Nathanael West

Esperienza illimitata

  • “L’educazione non serve solo a preparare alla vita, ma è vita stessa.” John Dewey
  • “Tutto ciò che l’esperienza si degna di insegnarci, ce lo insegna per sorpresa.” Charles Sanders Peirce
  • “Non si tratta di imparare presto grandi cose inutili. Impara a poco a poco le cose che servono. I piccoli passi costruiscono un lungo cammino.” Alejandro Jodorowsky

Passione per la scienza

  • “L’informatica riguarda i computer quanto l’astronomia riguarda i telescopi.” Edsger Wybe Dijkstra
  • “Un matematico che non abbia un po’ del poeta non può essere un perfetto matematico.” Karl Weierstrass
  • “Progettare è difficile ma mettersi nella condizione di progettare è ancora più difficile”

Evoluzione delle soluzioni

  • “La storia dell’evoluzione insegna che l’universo non ha mai smesso di essere creativo o inventivo.” Karl Popper
  • “Ogniqualvolta una teoria ti sembra essere l’unica possibile, prendilo come un segno che non hai capito nè la teoria nè il problema che si intendeva risolvere.” Karl Popper
  • “È pigro l’uomo che può far di meglio.” Ralph Waldo Emerson
  • “Iniziare un nuovo cammino a volte spaventa. Ma dopo ogni passo ci rendiamo conto di come era spaventoso rimanere fermi.”

Ricerca continua

  • “Vedete la vita come un’esperienza di apprendimento costante.” Waitley
  • “Io ero il più sapiente perchè ero l’unico a sapere di non sapere, a sapere di essere ignorante, a riconoscere che nessuno possiede la verità assoluta.” Socrate
  • “La vera scienza soprattutto insegna a dubitare e ad essere ignoranti.” Miguel de Unamuno
  • “Prendi la direzione opposta all’abitudine e quasi sempre farai bene.” Jean-Jacques Rousseau
  • “Chi non accetta il giudizio degli altri limita la possibilità di migliorarsi.” Pierluigi Collina
  • “Se vuoi diventare un vero cercatore della verità, almeno una volta nella tua vita devi dubitare, il più profondamente possibile, di tutte le cose.” Cartesio
  • “Si possono percorrere milioni di chilometri in una sola vita senza mai scalfire la superficie dei luoghi nè imparare nulla dalle genti appena sfiorate? Il senso del viaggio sta nel fermarsi ad ascoltare chiunque abbia una storia da raccontare? Camminando si apprende la vita, camminando si conoscono le cose, camminando si sanano le ferite del giorno prima… cammina guardando una stella, ascoltando una voce, seguendo le orme di altri passi… cammina cercando la vita, curando le ferite lasciate dai dolori.
    Niente può cancellare il ricordo del cammino percorso…” Rubèn Blades

Scoprire, Innovare, Creare

  • “L’arte o è plagio o è rivoluzione.” Paul Gauguin
  • “Solo un inventore sa come prendere a prestito un’idea, ed ogni uomo è o dovrebbe essere un inventore.” Ralph Waldo Emerson
  • “I progressi fondamentali hanno a che fare con la reinterpretazione delle idee di base.” Alfred North Whitehead
  • “È proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un’altra prospettiva.” Prof. Keating, da “L’attimo fuggente”
  • “Guardare quel biscotto è come guardare il futuro, finchè non l’hai assaggiato cosa ne sai in realtà e allora, ormai, è troppo tardi.” Mago Merlino
  • “Le va di fare un gioco?” “Quale?” “Per un mese, a partire da subito, per dieci minuti al giorno, faccia una cosa che non ha mai fatto. Una qualunque. Basta che non l’abbia mai fatta.” “E poi, dottoressa, alla fine che succede? Avrò indietro la mia vita?” “Ne riparliamo fra un mese, Chiara. Intanto giochi, s’impegni e non bari, mi raccomando.” (Chiara Gamberale, Per dieci minuti)

Qualità degli strumenti

  • “Un buon algoritmo è come un coltello affilato: fa esattamente ciò che si suppone debba fare applicando una quantità minima di forza. Invece usare un algoritmo sbagliato per risolvere un problema è come tagliare una bistecca con un cacciavite: si può anche arrivare ad un risultato accettabile, ma facendo sicuramente uno sforzo più grande di quanto non fosse necessario, e inoltre il risultato non sarà certo elegante.” Thomas H. Cormen, Charles E. Leiserson, Ronald L. Rivest,”Introduzione agli algoritmi”
  • “Non è sufficiente possedere una buona mente. L’importante è saperla usare nel modo giusto.” Cartesio

Concretezza delle soluzioni

  • “Tutto ciò che è scritto unicamente per far piacere all’autore è senza valore.” Blaise Pascal
  • “Non costringerai a esistere ciò che non esiste.” Parmenide
  • “Quod gratis adfirmatur, gratis negatur – Ciò che può essere affermato senza prova, può essere negato senza prova.” Euclide
  • “La maggior parte della gente spreca più tempo ed energia a girare intorno ai problemi che nel cercare di risolverli” Henry Ford

Utopia della perfezione

  • “La perfezione non è essere perfetti, ma tendere continuamente ad essa.” Johann Gottlieb Fichte
  • “Program testing can be a very effective way to show the presence of bugs, but is hopelessly inadequate for showing their absence.” Edsger Wybe Dijkstra

Efficacia

  • “La vita si misura dalle opere e non dai giorni.” Metastasio
  • “Pensiamo per concetti generali, ma viviamo di particolari.” Alfred North Whitehead

Non arrenderti

  • “Dietro ogni problema c’è un’opportunità.” Galileo Galilei
  • “La pazienza è amara, ma il suo frutto è dolce.” Jean-Jacques Rousseau
  • “E forse, i posteri mi ringrazieranno per aver mostrato che gli antichi non conoscevano tutto.” Pierre de Fermat
  • “Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l’intera vita a credersi stupido.” Albert Einstein
  • “Sai, a volte tutto ciò di cui hai bisogno sono venti secondi di folle coraggio. Letteralmente, solo venti secondi di audacia imbarazzante. E ti assicuro che ne verrà fuori qualcosa di grande.” Benjamin Mee (dal film “La mia vita è uno zoo”)
  • “La prima volta che tu m’inganni la colpa è tua, ma la seconda volta la colpa è mia.” Proverbio arabo
  • «Lo so come ti senti. È come essere dietro un vetro, non puoi toccare niente di quello che vedi. Ho passato tre quarti della mia vita chiuso fuori, finchè ho capito che l’unico modo è romperlo. E se hai paura di farti male, prova ad immaginarti di essere già vecchio e quasi morto, pieno di rimpianti.»

    Quando alla fermata ho visto il suo autobus arrivare da lontano ho pensato che non potevo restare chiuso dietro il mio vetro mentre lei se ne andava; mi sono allungato e le ho dato un bacio sulla fronte. Lei è sembrata sorpresa per un attimo: l’ho vista andare appena indietro con la testa, dilatare le pupille. Ho avuto l’impulso di girarmi e scappare via attraverso la folla della fermata, e invece lei mi ha baciato rapida sulle labbra; è salita sull’autobus. Sono tornato a casa a piedi, e mi sembrava di camminare senza la minima fatica, su un tappeto continuo di euforia compressa. Ero stupefatto all’idea che la tecnica della rottura del vetro potesse produrre cambiamenti in così poco tempo, trasformare un desiderio esitante in realtà da un istante all’altro. (Andrea De Carlo, “Due di due”)

Stay foolish

  • “La gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!” Cappellaio Matto, dal film “Alice in Wonderland” di Tim Burton
  • “La più coraggiosa decisione che prendi ogni giorno è di essere di buon umore.” Voltaire
  • “Tutte le follie che ho fatto saranno i migliori ricordi” David Guetta
  • “Quando hai un amico pazzo non hai bisogno d’altro nella vita.” Cronaeur (?)
  • “Io prendo delle decisioni. Forse non sono perfette, ma è meglio prendere decisioni imperfette che essere alla continua ricerca di decisioni perfette che non si troveranno mai.” (Charles De Gaulle)
  • “Io faccio degli errori, ne faccio spesso. Parlo senza pensare, agisco d’impulso. A volte bevo così tanto da non riuscire a stare in piedi. Però sono un’amante fantastica ed un’amica non da meno, lo giuro.” (Carrie in “Sex and the city”)
  • “Inizia a correre: la prima corsa è la più breve, la più lenta, la più pazza che mai farai; potrai addirittura sentirti sciocco, ma questo sarà vero solo se non tornerai più a farlo.” www.correrenaturale.com

  • “Se vuoi arrivare primo, corri da solo. Se vuoi camminare lontano, cammina insieme.” (Proverbio Africano)
  • “Molti sono convinti che sia sbagliato pensare alla vita come a un gioco. lo non sono d’accordo. Per me la vita e un grande gioco di squadra che va condotto seguendo le regole dell’equità e della giustizia, e in cui l’obiettivo principale non e la vittoria in se, ma vincere con onore e nella maniera pulita. Per arrivarci ci vogliono alcune qualità. Una e la lealtà. Poi c’e la disciplina. E l’altruismo. ll coraggio, anche. Una certa dose di ottimismo non guasta. L’intelligenza, certo. E, per finire, la compassione e il cameratismo.” Ernest Shackleton

  • “Le persone non cambiano, si rivelano.” David Lynch

“Nulla è impossibile per colui che non deve farlo.” Legge di Weiler

Divagazioni sul tema:

  • “Tutto è impossibile per colui che non è in grado di farlo.”
  • “Con tanta pazienza e tanta vaselina, anche l’elefante s’…… la gallina.”

Freddure

  • Quanti programmatori ci vogliono per avvitare una lampadina? Nessuno, è un problema hardware.
  • Uno statistico può mettere la testa nel forno e i piedi nel ghiaccio e dire che si sente mediamente bene.
  • Perchè i giovani matematici sono nervosi e fanno poco sesso? Perchè sentono dire che niente è meglio del sesso e che un caffè è meglio di niente, quindi deducono che un caffè è meglio del sesso…
  • Per una persona ottimista, il bicchiere è pieno a metà. Per una persona pessimista, è vuoto a metà. Per l’ingegnere, è due volte più grande del necessario.

Quando si assumono nuove responsabilità e nuovi compiti non si può pretendere di cambiare tutto con un colpo di spugna. Ci vogliono tatto, pazienza e determinazione: bisogna lavorare passo dopo passo per migliorare vari aspetti senza cercare di strafare. Questo non vuol dire adeguarsi allo status quo, bensì significa rispettare quello che è stato fatto fino a quel momento e mettere del proprio per raggiungere nuovi risultati limando le problematiche e portando nuova linfa vitale ascoltando anche le idee e le proposte di tutti. Chiunque ha sempre qualcosa di buono da dare agli altri. Occorre quindi rispettare in maniera riconoscente chi ha operato fino a quel momento, ma allo stesso tempo pretendere rispetto e considerazione. 04/06/2014


Anche l’atleta non riceve il premio se non ha lottato secondo le regole. (2 Timoteo 2,5)


Poche persone riescono ad essere felici senza odiare qualche altra persona, nazione o credo. (Bertrand Russell)

Anche se non sai cantare bene, canta! Canta da solo, canta nell’intimità della tua casa. Ma canta! (Nachman di Brazlav)