Con questo articolo voglio raccontare l’esperienza di visita ad Auschwitz/Birkenau, con visita a Bratislava e Cracovia.
Viaggio
Visto che con gli aerei non riuscivamo a trovare soluzioni a prezzi decenti, abbiamo optato per il noleggio di un pulmino da 9 posti con Europcar e la massima assicurazione possibile (come ci ha spiegato la responsabile del noleggio “Con questa assicurazione potete buttarlo giù da un burrone e non vi chiederemo niente”: meglio stare tranquilli quando si viaggia).
Tutto ok con le strade (qualche pezzo è senza autostrada, ma si fa) e qui trovate tutte le informazioni in merito ai paesi da attraversare per quanto riguarda la circolazione stradale:
http://www.aci.it/il-club/soci-in-viaggio/per-chi-va-allestero/guidare-in-europa.html
I bollini autostradali (necessari in Austria, Slovacchia e Repubblica Ceca) li trovate o nelle aree di servizio prima del confine o direttamente al confine.
All’andata abbiamo spezzato il viaggio partendo nel primo pomeriggio: dopo 9/10 ore (dipende dalle soste) siamo arrivati a Bratislava (cenando in un fast food a caso uscendo dall’autostrada), poi il giorno dopo da Bratislava siamo andati direttamente ad O?wi?cim in 4/5 ore.
Al ritorno abbiamo optato per un’unica tappa: partiti verso le 8.00, colazione al primo autogrill (non aspettatevi la nostra colazione…) e arrivo a Ravenna verso le 23.00 con varie soste.
Il nono posto davanti è un po’ scomodo, bisogna avere un viaggiatore piccolino 🙂
Bratislava
Abbiamo dormito qui:
Ponteo – Activity Park Rusovce
Starorímska 1A, 85110 Bratislava, Slovacchia
https://www.booking.com/hotel/sk/ponteo-activity-park-rusovce.it.html
Un posto molto bello, con reception 24h e parcheggio, un po’ fuori dal centro città ma facilmente raggiungibile in auto. Niente colazione in albergo (costava 10 euro).
Abbiamo fatto colazione qui, posticino molto carino:
Mondieu
Panska 27, Bratislava 811 01, Slovacchia
https://www.tripadvisor.it/Restaurant_Review-g274924-d4495449-Reviews-Mondieu-Bratislava_Bratislava_Region.html
Abbiamo parcheggiato nel parcheggio sotterraneo del castello e da lì siamo partiti per un giro verso il centro città. Per la visita a Bratislava vi rimando alle guide specializzate.
Per il pranzo ci siamo spostati verso il Castello di Devin (ampio parcheggio) e abbiamo pranzato nel ristorantino che c’è sulla salita a sinistra appena entri nel parcheggio (consigliato dalla polizia che sorvegliava la zona.
ReÅ¡taurácia Devín
Rímska, 841 10 Devín, Slovacchia
https://goo.gl/maps/nqmrX3Zap2G2
Dopo pranzo siamo ripartiti per O?wi?cim.
O?wi?cim
Siamo arrivati in serata direttamente dove dovevamo dormire, ove si trova anche un ottimo ristorante con piatti caratteristici:
Old Tree Villa & Restaurant
Zgodna 1, 32-600 O?wi?cim, Polonia
https://www.booking.com/hotel/pl/old-tree-villa.it.html
Armatevi di pazienza per cena però… armatevi di pazienza ad ogni pasto…
Posto carino, un po’ fuori il paese ma a 10 minuti da Auschwitz. Nota negativa è stata la camera quadrupla: sono camere doppie grandi con angolo cottura e un divano letto in cui ci possono dormire solo due persone piccole, e senza troppe comodità.
Campo di concentramento di Auschwitz/Birkenau
Come arrivare
Auschwitz-Birkenau
Stanis?awy Leszczy?skiej 11, 32-600 O?wi?cim, Polonia
https://goo.gl/maps/6ytYRS7voDG2
http://www.auschwitz.org/
Qui si trova il parcheggio e l’ingresso principale.
Visita e guida
La visita ad Auschwitz e Birkenau va preparata prima di partire, soprattutto per capire bene quello che è successo al suo interno, il contesto storico e la storia del campo di sterminio.
Noi abbiamo optato per la visita autoguidata prenotando i biglietti dal sito ufficiale (http://auschwitz.org/) che sono gratuiti. Sempre tramite il sito ufficiale si possono prenotare le visite guidate in lingua e tramite operatori turistici pacchetti completi che includono il trasporto dalle città vicine (attenti alle fregature!). Noi siamo stati contenti della nostra scelta, così abbiamo potuto visitare il complesso con calma senza tempi definiti e lasciando ad ognuno la libertà di soffermarsi o meno sui vari punti.
Abbiamo acquistato per tempo la guida “Visitare Auschwitz. Guida all’ex campo di concentramento e al sito memoriale“, molto completa e piena anche di approfondimenti. Ci è stata utile soprattutto per la preparazione alla visita, ma anche usata come riferimento in loco non è stata niente male: consigliata!
Abbiamo trovato anche questo progetto (Lager e deportazione – Comune di Nova Milanese) i cui materiali sono stati molto utili durante la visita. In particolare segnalo:
- Itinerario di visita autoguidata al Lage di Auschwitz 1 (File allegato nel caso in link non funzioni: Percorso_visita_Auschwitz_1.1244205226);
- Itinerario di visita autoguidata al Lager di Auschwitz 2 – Birkenau (File allegato nel caso in link non funzioni: Percorso_visita_Auschwitz_2.1244205229).
Comunque anche nel bookshop appena entrati dentro Auschwitz c’è la possibilità di acquistare per pochi euro una piccola guida per la visita autoguidata.
Informazioni pratiche
- Ricordatevi cosa andate a visitare mantenendo un comportamento decoroso: per favore, niente selfie sorridenti davanti ai forni!
- Arrivate il prima possibile la mattina, altrimenti rischiate la ressa sia nel parcheggio, che all’ingresso, che con i vari tour guidati (noi siamo entrati alle 8.20).
- NON fanno entrare con borse o zaini troppo grandi (20×30 cm), abbiamo visto che sono abbastanza severi.
- All’ingresso ci sono i controlli di sicurezza come in aeroporto.
- All’interno c’è un bagno pubblico gratuito in uno dei blocchi.
- Il navetto da Auschwitz per Birkenau (Auschwitz II) parte nel parcheggio di fianco allo snack bar presente sulla strada di accesso principale, parte ogni 10/15 minuti e ci impiegat cinque minuti per arrivare.
- Link utile: http://www.tourdicracovia.it/blog/2015/06/02/consigli-visita-auschwitz/
Pranzo
Dopo la visita siamo andati qui, ottimo ristorante:
Chata Na Zaborskiej
ul. Zaborska 40, Oswiecim 32-600, Polonia
https://www.tripadvisor.it/Restaurant_Review-g274754-d7787419-Reviews-Chata_Na_Zaborskiej-Oswiecim_Lesser_Poland_Province_Southern_Poland.html
Cracovia
Siamo arrivati direttamente in appartamento:
Holiday home Dom Bielany
ul.Oszustowskiego 21, Zwierzyniec, 30-243 Cracovia, Polonia
https://www.booking.com/hotel/pl/holiday-home-dom-bielany.it.html
Appartamento fuori Cracovia ma vicino all’autostrada (scelto proprio per la ripartenza). Bellissima struttura, nuova, grande, ampi spazi, parcheggio interno, garage. La nona persona dormiva in un lettino dentro una camera doppia. In un’altra camera doppia abbiamo visto un divano, presumibilmente letto. Altre 4 persone possono dormire in salotto ove sono presenti due divani letto, ma sempre di piccole dimensioni. In 9 ci si sta bene, in 10 forse… in di più forse no. Comunque ci tornerei.
Il centro di Cracovia si raggiunge in un quarto d’ora senza traffico. Per la visita a Cracovia vi rimando alle guide specializzate.
Parcheggio
Abbiamo trovato questo parcheggio perfetto per lasciare il pulmino a pochi passi dalla piazza centrale.
Parking, Karmelicka 26, 31-128 Kraków, Polonia
http://www.parkingkrakowcentrum.pl/
https://goo.gl/maps/zunQ5aYTX6v
Pasti
Buon ristorante tipico vicino all’appartamento:
Czarci Grill
Tyniecka 118 H, Cracovia 30-376, Polonia
https://www.tripadvisor.it/Restaurant_Review-g274772-d10791499-Reviews-Czarci_Grill-Krakow_Lesser_Poland_Province_Southern_Poland.html
Locale ove poter gustare i tipici bagel:
Bagelmama
ul. Dajwor 10 | Kazimierz, Cracovia 31-052, Polonia
https://www.tripadvisor.it/Restaurant_Review-g274772-d1098699-Reviews-Bagelmama-Krakow_Lesser_Poland_Province_Southern_Poland.html
Steak house in piazza:
Sioux
Main Square 22, Cracovia 31-008, Polonia
https://www.tripadvisor.it/Restaurant_Review-g274772-d1098785-Reviews-Sioux-Krakow_Lesser_Poland_Province_Southern_Poland.html
Consigli generali
- La vita costa poco: ai pasti facevamo fatica a superare i 10 euro…
- Gli orari dei pasti sono totalmente sfalsati rispetto ai nostri: attenzione soprattutto alla cena, molti locali alle 22 chiudono.
- Se riuscite, prenotate in quanto i locali spesso sono piccoli.
- La moneta in Polonia è lo Z?oty polacco, ma praticamente ovunque accettano carte.
- Consigli sulla cucina polacca: http://cracoviaguida.blogspot.it/2012/05/la-cucina-tipica-polacca-cosa-si.html (File allegato nel caso in link non funzioni: Cucina tipica polacca).
- Molti parcheggi sono sotterranei: attenti all’altezza dei mezzi.
- Non ci sono i bidet: portatevi dietro delle salviette intime…
- Portate un k-way con voi: nel giro di una mattina abbiamo avuto sole, pioggia, sole, neve, sole, ghiaccio.
- La percentuale di belle ragazze è notevole: non fatevi scoprire subito dalle vostre consorti a guardare in giro!
Ambasciate e Consolati
(dati aggiornati ad aprile 2017)
Austria
Ambasciata Vienna
AMBASCIATORE: MARRAPODI GIORGIO
Indirizzo: Rennweg 27 – 1030 Wien
Tel: 004317125121 – 004317135671
Fax: 004317139719 – 004317154030
Homepage: www.ambvienna.esteri.it
E-mail: ambasciata.vienna@esteri.it
Consolato Onorario Klagenfurt
Console onorario: MANDL WOLFGANG
Indirizzo: ST. VEITER RING 43, 9020 Klagenfurt
Tel: 0043463513055
E-mail: klagenfurt.onorario@esteri.it
Slovacchia
Ambasciata Bratislava
AMBASCIATORE: MEUCCI GABRIELE
Indirizzo: Palisády 49 – 811 06 Bratislava
Tel: 00421259800011
Fax: 00421254410364 – 00421254413202
Homepage: www.ambbratislava.esteri.it
E-mail: amb.bratislava@esteri.it
Polonia
Ambasciata Varsavia
AMBASCIATORE: DE PEDYS ALESSANDRO
Indirizzo: Plac Dabrowskiego, 6 – 00055 Varsavia
Tel: 0048228263471 – 0048228263472
Fax: 0048228271821
Homepage: www.ambvarsavia.esteri.it
E-mail: ambasciata.varsavia@esteri.it
Consolato Onorario Cracovia
Console onorario: LIKUS KHATARZYNA
Indirizzo: Rynek Glówny 12, 31-042 Cracovia
E-mail: cracovia.onorario@esteri.it
Numeri di emergenza
(dati aggiornati ad aprile 2017)
Austria
In caso di emergenza chiamate:
Euro- Emergenza 112
Polizia – Emergenza 133
Vigili del fuoco – Emergenza 122
Ambulanza – Emergenza 144
Se siete malati e vi serve aiuto:
Help line 142
Servizio di emergenza per gli avvelenamenti 01 / 406 43 43
Informazioni generali:
Internazionale / nazionale
Informazioni sui numeri di telefono 11 88 0
Se si rompe la macchina:
ÖAMTC 120
ARBÖ 123
Slovacchia
SOS e chiamate d’emergenza: numero unico 112 (Polizia, Vigili del fuoco, Pronto soccorso).
Numeri specifici:
Polizia 155,
Pronto soccorso-Ambulanza 155,
Soccorso stradale (ASA Slovakia) 18 124
Polonia
999 – pronto soccorso
998 – vigili del fuoco
997 – polizia
986 – polizia municipale
112 (UTILIZZABILE DAI TELEFONI CELLULARI)