Ingredienti (per 8 porzioni)
- 2 Kg di passata di pomodoro [3 bottiglie di passata Coop da 700gr]
- 1 litro di besciamella pronta
- 1 kg di carne macinata mista (se poi in frigorifero avanzata un po’ di salsiccia… schifo non fa)
- 600 gr di pasta (questa ricetta è comoda perchè ti permette di utilizzare anche i residui di pasta aperta che abbiamo in dispensa)
- Soffritto per ragù (io lo preparo e lo congelo, si può anche utilizzare una carota o un sedano o una cipolla rimasti in frigorifero che iniziano ad invecchiare)
- parmigiano grattugiato q.b.
- un pugnino di sale
- un “che” di zucchero
- pan grattato
- olio q.b.
Strumenti
- una pentola capiente per il ragù (dopo va aggiunta anche la besciamella!)
- un pentolino per la besciamella
- una pentola per la pasta
- colapasta
- due cucchiai di legno
- teglia per la pasta al forno oppure i contenitori in alluminio per il freezer.
Modalità di preparazione
Preparare il ragù a fuoco lento (almeno 2 ore): vai di soffritto fino a che non diventi dorato (non bruciato!), aggiungere la carne macinata fino a che non diventa dorata anch’essa, infine aggiungere la passata con sale, zucchero e gli odori preferiti (origano, prezzemolo, timo, maggiorana, erba cipollina, pepe, peperoncino…).
Quando il ragù è pronto, intiepidire a parte la besciamella a fuoco lento (10-15 minuti) e mescolare il tutto.
Nel frattempo mettere a bollire l’acqua (salata a piacere) per la pasta e scottarla fino a circa metà del tempo di cottura previsto (se si utilizzano tipi di pasta diversi, con tempi di cottura diversi, è meglio raggruppare pasta con tempi più o meno simili o scottarla in pentole diverse).
Ora si passa alla teglia o ai contenitori in alluminio: sugo, spolverata di formaggio, pasta, spolverata formaggio è così via fino a che non si raggiunge la cima (lasciare comunque almeno un centimetro e mezzo dal bordo). A piacere, dopo un livello di pasta si può aggiungere anche mozzarella e prosciutto cotto tagliato a cubetti piccoli. Lo strato terminale deve essere di sugo e va aggiunta infine una spolverata di pan grattato per la gratinatura.
A questo punto possiamo o cuocerla direttamente in forno a circa 220° per una mezz’oretta (ad occhio…) o congelarla (così da poterla tirare fuori la domenica a pranzo).
great insight. Really enjoyed reading this blog.
Keep up the good work and to everyone keep on
learning!