contactlab – E-mail Marketing Consumer Report 2009 – Italia

Ho finito di spulciare questo report, che mi ero salvato ma che non avevo ancora letto.

Ecco alcuni punti che mi hanno colpito di più:

  • Oltre al all’e-mail con questi dispositivi mobili, per complessivi 4 milioni di individui computer (fisso e mobile) i dispositivi alternativi di lettura delle e-mail più popolari sono i telefonini evoluti (Smartphones, iPhones, BlackBerry etc.): il 18% dell’utenza Internet settimanale dichiara di avere accesso
  • L’iscrizione alle mailing list è una pratica diffusa in tutta l’utenza Internet: solo il 6% dichiara di non essere iscritto ad alcuna mailing list. La media di mailing list per utente è pari a poco più di sei e genera 140 milioni di indirizzi (ovviamente duplicati) presenti nei database delle mailing list attive in Italia
  • In poco più della metà dei casi l’indirizzo che viene utilizzato per iscriversi alle mailing list è l’indirizzo di posta principale, in meno del 10% dei casi è un indirizzo creato ad hoc dall’utente per l’iscrizione alle mailing list
  • Per il 46% degli utenti il caricamento delle immagini nelle e-mail è attivato di default. Un ulteriore 36% attiva solitamente le immagini con un’operazione volontaria, a seguito della ricezione del messaggio, e questo restringe il segmento di individui che di norma rifiuta le immagini nelle mail al 15%
  • Rispetto alla pubblicità sul Web, integrata nei contenuti di un editore, l’inserzione pubblicitaria presente in un’e-mail spedita da una mailing list tende ad essere vissuta come un’intrusione
  • Solo il 20% utilizza unicamente un lettore di posta (es. Outlook) per consultare la propria casella e-mail. E’ prevalente l’utilizzo della Webmail (80% dei casi) e in questa quota di utenti più della metà dichiara di consultare la posta esclusivamente attraverso il Web
  • L’età influisce in modo significativo sulle modalità di fruizione della posta elettronica: al crescere dell’età sale l’utilizzo esclusivo del lettore di posta mentre, al contrario, tra gli utenti più giovani vi è la maggior concentrazione di individui che fanno uso esclusivo del browser per la posta. Inoltre, al crescere della frequenza media di connessione a Internet cresce il ricorso alla doppia modalità di consultazione (Web e lettore di posta)

Lascia un commento