Uso dell’ausiliare con i verbi servili

Guardando Amici di Maria de Filippi, oggi pomeriggio è venuta fuori questa questione con la frase “Domenico avrebbe dovuto uscire dalla scuola”… ecco la risposta dalla mitica Accademia della Crusca:

Uso dell’ausiliare con i verbi servili
Si risponde al quesito posto da Maurizio Notarangelo, Roberta Querini con un testo tratta da V. Della Valle – G. Patota, Il salvaitaliano, Milano, Sperling&Kupfer, 2000, p. 194 e seguenti

Per quel che riguarda l’uso degli ausiliari coi verbi servili, si tratta di una questione un po’ intricata, ma risolvibile nella prassi seguendo poche regole:
1) Se si sceglie l’ausiliare del verbo retto dal servile, non si sbaglia mai: es. “Ha dovuto mangiare” (come “ha mangiato”); “è dovuto partire” (come “è partito”).
2) Se il verbo che segue il servile è intransitivo, si può usare sia “essere” che “avere”: es. “è dovuto uscire” o “ha dovuto uscire”.
3) Se l’infinito ha con sè un pronome atono (mi, si, ti, ci, vi) bisogna usare “essere” se il pronome è prima dell’infinito (es. “non si è voluto alzare”), “avere” se il pronome è dopo l’infinito (es. “non ha voluto alzarsi”).
4) Se il servile è seguito dal verbo “essere”, l’ausiliare sarà sempre “avere”: es. “ha dovuto essere forte”, “ha voluto essere il primo”.

http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=3934&ctg_id=93

3 commenti su “Uso dell’ausiliare con i verbi servili”

  1. questo sito e’ carino ma a me serve uno dove tu scrivi il verbo ausiliare e quelllo lo analizzza aiutatemi x favore help!!!!

  2. mi servono 5 frasi con l’ausiliare servili e altre 5 con servili e basta comunque mi piace questo sito !!!

  3. si e’ vero! quando s’impara una lignua gli studenti cercano il modo informale o colloquiale, totalmente d’accordo arrichie il nostro vocabulario… grazie per la sezione a me piace e spero imparare bene, per insegnare bene… grazie!!

Lascia un commento