Riporto questa mail apparsa sulla mailing list del PHP GrUSP…. non me ne voglia l’autore, Max, ma mi sembra molto utile e interessante. Probabilmente seguirò il suo consiglio!
Ciao a tutti,
ho superato da pochi giorni l’esame di certificazione Zend e volevo
condividere con voi la mia esperienza.
Inizialmente ero stato tentato dall’offerta di sconto per i soci di
cui Cesare aveva parlato in ML poco tempo fa: ho abbandonato l’ipotesi
per delle difficoltà oggettive con il sistema (la famigerata
“iscrizione come azienda e non come individuo”) e anche perchè non
dovevo comprare solo il voucher, ma anche la guida e i test. Ho optato
quindi per l’offerta che attualmente c’è sullo store di Zend per tutti
gli utenti, quella a 168 euro invece che 180. La cosa strana è che a
volte le valute escono in dollari, ma con le stesse cifre! Se per caso
non escono, potete tranquillamente cambiare nella uri “EUR” con “USD”
e vi ritroverete con un bello sconto fai da te 🙂 Un piccolo
suggerimento che vi posso dare se pagate con paypal: non usate il loro
tasso di cambio, rubano almeno di 10 centesimi. Eventualmente, se
volete risparmiare ancora, potete evitare il pacchetto offerta e
prendere singolarmente il voucher, i test e la guida solo in pdf
(infatti l’unico invio materiale è quello della guida cartacea e
purtroppo fa lievitare i costi per via della spedizione). Io preferivo
qualcosa di carta perchè studiare sui pdf è un po’ stancante per la
vista.
Dunque, la prima cosa da fare è studiare la guida (il pdf si può
scaricare immediatamente). Io avevo studiato a suo tempo anche quella
per la certificazione di php4 (poi non avevo dato l’esame) e devo dire
che questa è fatta molto meglio. Se come me avete già un po’ di anni
di esperienza alle spalle, potete tranquillamente saltare i primi 5
capitoli e concentrarvi sul resto. Quando mi sono sentito pronto (due
o tre giorni di studio, ma ovviamente è soggettivo) ho iniziato a fare
i test di prova sul sito di phparchitect. I test online sono molto
comodi, molto meglio di quelli cartacei che c’erano per php4: emulano
in tutto e per tutto la struttura del vero esame. L’unico difetto è
che le 70 domande sono totalmente random, quindi non tengono conto
degli eventuali test già fatti: a volte (forse troppo spesso) capitano
delle domande ripetute, che quindi falsano un po’ il risultato in
positivo. Una cosa diversa rispetto all’esame vero è che alla fine
dettagliano il grado di passaggio (failed, passed, excellent) in ogni
singola categoria. Io ho passato 4 test con excellent e quindi ho
deciso di fare il test. Sul sito della pearson vue c’è un comodo
locator di centri di esame: si prenota, ci si presenta 15 minuti prima
dell’ora stabilita e si fa tutto. L’interfaccia del programma d’esame
non è identica a quella dei test, ma la struttura è la stessa. Io ho
finito tutte le domande in meno di un’ora e mi sono concesso il lusso
di riguardarle tutte in sequenza. Il tempo limite è un’ora e mezza.
Sulla difficoltà dell’esame si possono leggere in rete pareri molto
discordanti: c’è chi dice che sia più facile dei test, chi dice che
sia più difficile e chi (io tra quelli) che sia bene o male allo
stesso livello. Non posso dirvi nulla di specifico perchè prima
dell’esame bisogna firmare un NDA.
In conclusione posso dire che la mia esperienza sia stata positiva, e
posso consigliare a tutti di prendere questa certificazione (magari
facendosela pagare dall’azienda!)
Eccellente,
infatti sono seriamente deciso a prenderla anch’io.
Ciao