Non è il solito post che inneggia al software libero.
Grazie a Vittorio Pasteris ho scoperto che il mio “vecchio” prof di Sistemi Operativi, il Prof. Renzo Davoli, ha una specie di “sito parallelo” molto carino. Per darvi un’idea, non è il classico insegnante universitario, ho dei bei ricordi (anno accademico 2000/2001 – il suo assistente era Zavattaro, fortissimo pure lui):
- una grande passione
- cravatte indimenticabili
- lucidi poco noiosi (quando Schumi vinse un mondiale il giorno dopo a lezione aveva i lucidi con la foto della Rossa come sfondo..)
- prima delle lezioni presentava qualche articolo apparso sui canali di comunicazione su web (mi fece scoprire siti come Punto Informatico)
- organizzatore di “gite” allo SMAU o al CEBIT (in un viaggio Bologna-Milano l’unico posto libero era rimasto accanto a me e, dapprima impaurito da bravo ventenne di fianco al “professore”, passammo tutto il viaggio a parlare di cucine tipiche regionali)
- organizzatore di seminari (fu bellissimo una volta che fece col relatore, un suo ex studente: “Ah, sai, l’altra sera ero a cena col professore di sistemi operativi di Torvalds.” e la risposta del giovane fu “Ah, io invece ero a cena CON Torvalds”) o comunque di eventi sullo stesso stile
- responsabile di laboratorio, odiato e amato da tutti (senza di lui non ci sarebbero i laboratori ad informatica a bologna)
- una volta durante una delle prime lezioni di sistemi operativi, mentre parlavamo di Alice e Bob che non dovevano fare leggere i propri messaggi ad Eva mi scappò un “Io non c’ho capito un cazzo” proprio quando era di fianco a me, e mi ritrovai alla lavagna.. una gag assurda, con Renzo che mi rincorreva col microfono tra le 6 lavagne e poi alla fine si rassegnò consegnandomi tutto l’armamentario (i miei 5 minuti di gloria accademica)
- per “contestare” la riforma universitaria, quando apparvero proposte di corsi di laurea assurdi, fece la domanda per istituire la laurea in “Cybersex”
- mi ha dato 27
- (chissà adesso quante ne combina… un grande nerd!)
Va beh, dopo questa divagazione nei meandri della mia memoria, volevo segnalare questo “modulo” (se non ho capito male lo deve aver scritto per il FORTIC, centro di aggiornamento per i docenti di scuola secondaria superiore) riguardante il mondo del software libero. Non è aggiornata, ma è ottima per un’introduzione in questo mondo, o anche solo per fare un po’ di chiarezza (visto che l’ha scritta uno che ci capisce abbastanza in questo settore, essendo tra l’altro il responsabile scientifico del master in tecnologie open source).
Salve prof!