Domani parteciperò al phpday a Verona, e il primo intervento sarà su “PHP e la piattaforma Microsoft“.
In effetti avevo letto qualcosa riguardo PHP e .NET, e ho fatto una ricerca su google. Ho così scovato questo progetto, phalanger, che permette agli sviluppatori di unire i benefici di PHP con quelli di .NET, permettendo di distribuire applicazioni PHP su piattaforma .NET – compatibile con PHP 5.0 (!) – compilando i file PHP per poterli usare poi in applicazioni .NET – come delle librerie – o di richiamare funzionalità scritte in .NET in pagine PHP – il tutto non limitato alle sole applicazioni web.
Non ho ancora avuto tempo di fare un giretto approfondito o di fare delle prove, ma ritengo che il progetto è sicuramente molto interessante. Inoltre segnalo questo articolo che offre un introduzione concreta allo sviluppo con phalanger.
Sinceramente non molto tempo fa mi sembrava di aver letto anche che MS avesse annunciato una futura implementazione nativa di PHP all’interno del proprio framework, ma non ho trovato info al riguardo. Un primo passo potrebbe essere il lavoro congiunto tra MS e Zend per migliorare l’utilizzo di PHP sotto IIS. Se qualcuno ha qualche link al riguardo potrebbe passarmelo 🙂
C’entra poco ma questo articolo presente in MSDN è una lettura interessante per chi da PHP vuole passare a .NET